Metropolis foto di Stefano David

Pubblicato in mostre

Nell’ambito della rassegna di mostre fotografiche personali
MOBILITA’, MOVIMENTO, VELOCITA’ E TEMPO

Polifemo presenta

METROPOLIS fotografie di Stefano David

In mostra dal 7 al 19 Giugno 2010 presso
Polifemo | Fabbrica del Vapore | Via Procaccini 4 | 20154 Milano
Inaugurazione: Lunedì 7 giugno 2010, dalle 18.30
Ingresso libero | orari: dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 19 | domenica e festivi chiuso
Informazioni: info@polifemo.org |  02.36521349 |  www.polifemo.org

david_curve_w550

.

Oggetto della ricerca fotografica Metropolis non è stata la Roma conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico ed architettonico, ma la città dell’era contemporanea.
Una città osservata attraverso i suoi anelli e svincoli stradali, strumenti e segni della ridefinizione dei suoi confini in continua estensione. Il sistema viario costituisce un punto nevralgico nel funzionamento della vita in una città moderna. È il suo sistema circolatorio, la sua linfa vitale, nelle cui arterie si riversano ogni giorno milioni di persone che si muovono tra snodi e incroci. Contemporaneamente è però fonte di conflitto, nella sovrapposizione di forme tra loro incongruenti, nel caso di Roma una antica ed un’altra moderna, che trasformano lo spazio urbano in un luogo di transizione, ancorato al passato e proiettato verso il futuro.

david_svincoli_web550

.

Le fotografie del progetto Metropolis intendono rappresentare la città a partire dalle contraddizioni che la caratterizzano e la attraversano. E le strade narrano un percorso, quello del “divenire” insito nello stesso concetto di metropoli.
Gli scatti, multiesposizioni in ripresa, pellicola in bianco e nero e stampati in Sali d’argento su carta baritata, sono stati realizzati da Scalo San Lorenzo fino alla Prenestina-Casilina, seguendo il percorso della Tangenziale est. Una lunga arteria che attraversa la città da parte a parte, e che costeggia agglomerati urbani abitati da un’umanità compressa. Ne emerge un’immagine convulsa fatta di multiesposizioni e incastri in cui gli elementi della forma urbana vengono destrutturati per poi essere ridistribuiti in frammenti ad alta carica visionaria. Strade, automobili, luci, palazzi, antenne paraboliche avvolte nella velocità di cui fanno parte, protagonisti di un procedimento ricombinatorio per rappresentare scenari inediti. La città fatta a pezzi e poi rimontata a piacimento, immagini che appaiono e in un attimo spariscono.

david_vibrazioni_w550

Stefano David. Nasce a Roma nel 1970 da padre italiano e madre greca. Da sempre attratto dalle arti visive, è verso la fine degli anni novanta che viene conquistato dalla fotografia. Si diploma quindi come fotografo e stampatore presso l’Istituto di Scienza e Tecnica di Roma. Le sue opere sono state esposte in varie mostre e sono entrate a far parte dell’archivio di diverse gallerie.

METROPOLIS fotografie di Stefano David
In mostra dal 7 al 19 Giugno 2010 presso
Polifemo | Fabbrica del Vapore | Via Procaccini 4 | 20154 Milano
Inaugurazione: Lunedì 7 giugno 2010, dalle 18.30
Ingresso libero | orari: dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 19 | domenica e festivi chiuso
Informazioni: info@polifemo.org |  02.36521349 |  www.polifemo.org

.

Le altre mostre della rassegna MOBILITA’, MOVIMENTO, VELOCITA’ E TEMPO

  • Spiaggia Metàfisica fotografie di Nicolò Quirico
    Vu Cumpra’ fotografie di Gianfranco Maggio
    in mostra in contemporanea dal 13 al 25 settembre 2010
  • Lights on Rails fotografie di Marco Dapino in mostra dal 11 al 23 ottobre 2010
  • Nomadic Sheperds fotografie di Francesca Pianzola in mostra dal 8 al 20 novembre 2010



Polifemo | La Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4 | 20154 Milano
02.36521349 | info@polifemo.org

POLIFEMO: 13 ANNI DI FOTOGRAFIA

Cliccando qui puoi scaricare un documento in pdf che riassume i nostri anni di attività culturale all'interno della Fabbrica del Vapore: eventi, collaborazioni, numeri.


POLIFEMO COSA

polifemo.org

Polifemo ha concluso la sua attività: è stata un'associazione culturale gestita da quattro professionisti della comunicazione visiva che hanno condiviso per tredici anni la loro esperienza, in un’ottica sia produttiva che culturale, operando nella fotografia commerciale, realizzando propri progetti artistici, organizzando eventi nell'ambito della fotografia di ricerca, portando avanti un lavoro di scouting e di proposta indipendente che ne hanno fatto una realtà unica nel panorama italiano.

POLIFEMO QUANDO

polifemo.org

Questo sito rimarrà come archivio delle iniziative organizzate da Polifemo dal 2008 al 2017

Cliccando qui trovate l'archivio delle iniziative dal 2003 al 2008

Grazie a tutti per la partecipazione

POLIFEMO CHI

LEONARDO BROGIONI - @leobrogioni
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo, autore di web-doc e prodotti multimediali

MARCO PEA
progettista grafico, diplomato in fotografia, graphic designer, docente di grafica editoriale

ITALO PERNA - @italoferdinando
fotografo di still-life e architettura, direttore della fotografia, si occupa anche di post produzione

LUCA TAMBURINI - @lucatamburlini
fotografo di still life, fotografia pubblicitaria e docente di fotografia.