Mostre degli allievi

Pubblicato in mostre

dal 1 al 5 marzo:
MOSTRA DEGLI ALLIEVI DEL CORSO DI FOTOGIORNALISMO
Inaugurazione Lunedì 1 marzo alle 18.30

dal 22 febbraio al 5 marzo:
MOSTRA DEGLI ALLIEVI DEL CORSO FOTOGRAFICO DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO

dal 22 al 26 febbraio:
MOSTRA DEGLI ALLIEVI DEL CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE

Di seguito le presentazioni di tutte le mostre

MOSTRA DEGLI ALLIEVI DEL CORSO DI FOTOGIORNALISMO

parisi_013_web

foto Stefano Parisi

In mostra dal 1 al 5 marzo 2010
Inaugurazione lunedì 1 marzo 2010 dalle 18.30
Orari dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Informazioni: info@polifemo.org - 02.36521349

in collaborazione con Terre di Mezzo

foto Carmine Filomena

foto Carmine Filomena

Nel corso di fotogiornalismo organizzato da Polifemo gli allievi hanno avuto come punto di riferimento un docente fotografo professionista e i redattori di una rivista tra le più autorevoli nel campo del giornalismo sociale: la collaborazione con Terre di Mezzo ha permesso agli iscritti un contatto diretto con richieste ed esigenze editoriali.
In mostra saranno esposte le fotografie che gli allievi hanno realizzato conducendo autonomamente servizi su singoli argomenti nell’ambito della street-photography, del reportage sociale e del reportage di costume.

Fotografie di Primo Carpi, Nicola Cellemme, Mària Dinoia, Luca Elli, Carmine Filomena, Stefano Parisi, Marianna Semenza, Cesar Augusto Soto

soto_41_web

foto Cesar Augusto Soto

MOSTRA DEGLI ALLIEVI DEL CORSO FOTOGRAFICO DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO

In mostra dal 22 febbraio al 5 marzo 2010
Inaugurazione lunedì 22 febbraio dalle 18.30
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Presso Polifemo, La Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, 20154 Milano
zona cimitero monumentale, tram 12 14 33 29-30
Informazioni: 02.36521349, info@polifemo.org

comelli_dsc_0133

foto Beatrice Comelli

Il corso fotografico di Architettura e Paesaggio, tenuto dal docente e autore torinese Fulvio Bortolozzo, ha voluto sviluppare negli iscritti la consapevolezza storica e la conoscenza teorica ritenute indispensabili per la costruzione di un solido rapporto autoriale con le tematiche dell’ambiente urbanizzato contemporaneo.

In mostra verranno esposte delle selezioni di fotografie tratte dai singoli portfolio realizzati da ciascun allievo come saggio di fine corso. Ognuno degli autori ha interagito con un proprio ambito di riferimento, nell’intento di stabilire una relazione progettuale coerente con le tematiche affrontate.

Fotografie di Giovanni Buscema, Beatrice Comelli, Donato Guerrini, Marcello Marelli, Alberto Pozzi.

buscema_vperbregnano100124_004

foto Giovanni Buscema

Giovanni Buscema ha indagato l’area residenziale periferica di Saronno rilevando alcune interessanti situazioni tipologiche e abitative.

comelli_dsc_0048_pt

foto Beatrice Comelli

Beatrice Comelli osserva nel contesto urbano milanese la difficile relazione esistente tra il verde residuale e il microcosmo edificato dei cortili e delle aree condominiali interne.

guerrini_germany_sostituire

foto Donato Guerrini

Donato Guerrini mette a confronto le forme della commemorazione nei cimiteri militari statunitense e germanico, attraverso la presentazione di due siti ancora attualmente esistenti in Toscana.

marcello_marelli_limite_bassa_ris

foto Marcello Marelli

Marcello Marelli concentra la sua attenzione sull’idea di “limite”, rilevandone alcune possibili ripercussioni sull’indifferenziato tessuto urbano contemporaneo.

pozzi_dsc_0181

foto Alberto Pozzi

Alberto Pozzi percorre sul calar della notte le aree storiche e in trasformazione della sua Busto Arsizio, cogliendone non solo i paradossi, ma anche le potenzialità visionarie.

MOSTRA DEGLI ALLIEVI DEL CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE

In mostra dal 22 al 25 febbraio 2010
Inaugurazione lunedì 22 febbraio 2010 dalle 18.30
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 19
Ingresso libero
Informazioni: 02.36521349, info@polifemo.org

Con il corso base di fotografia digitale organizzato da Polifemo si sono forniti agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie non solo per scattare una buona fotografia, ma anche per utilizzarla a fini comunicativi, creativi e personali.
In mostra saranno esposte le fotografie che gli allievi hanno realizzato nell’ambito di un lavoro collettivo sul Parco Sempione a Milano.
Fotografie di Alessandro Fascini, Alessandro Malinverno, Ana Jaca, Tosca Bua, Susan Petioky, Michele Monti

foto_digitale_comunicato-4936

foto Ana Jaca




Polifemo | La Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4 | 20154 Milano
02.36521349 | info@polifemo.org

POLIFEMO: 13 ANNI DI FOTOGRAFIA

Cliccando qui puoi scaricare un documento in pdf che riassume i nostri anni di attività culturale all'interno della Fabbrica del Vapore: eventi, collaborazioni, numeri.


POLIFEMO COSA

polifemo.org

Polifemo ha concluso la sua attività: è stata un'associazione culturale gestita da quattro professionisti della comunicazione visiva che hanno condiviso per tredici anni la loro esperienza, in un’ottica sia produttiva che culturale, operando nella fotografia commerciale, realizzando propri progetti artistici, organizzando eventi nell'ambito della fotografia di ricerca, portando avanti un lavoro di scouting e di proposta indipendente che ne hanno fatto una realtà unica nel panorama italiano.

POLIFEMO QUANDO

polifemo.org

Questo sito rimarrà come archivio delle iniziative organizzate da Polifemo dal 2008 al 2017

Cliccando qui trovate l'archivio delle iniziative dal 2003 al 2008

Grazie a tutti per la partecipazione

POLIFEMO CHI

LEONARDO BROGIONI - @leobrogioni
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo, autore di web-doc e prodotti multimediali

MARCO PEA
progettista grafico, diplomato in fotografia, graphic designer, docente di grafica editoriale

ITALO PERNA - @italoferdinando
fotografo di still-life e architettura, direttore della fotografia, si occupa anche di post produzione

LUCA TAMBURINI - @lucatamburlini
fotografo di still life, fotografia pubblicitaria e docente di fotografia.