L’Italia di Coppi

Pubblicato in mostre

L’Italia di Coppi
fotografie dall’archivio Omega Fotocronache di Vito Liverani
a cura di Polifemo, in mostra dal 1 al 20 Febbraio 2010

Nel gennaio 1960 moriva Fausto Coppi, ucciso da un attacco di malaria ignorato dai medici che lo scambiarono per un’influenza.
Nel 2010 saranno passati 50 anni dalla sua morte e Polifemo celebra l’evento con una importante mostra di fotografie tratte dall’archivio dell’agenzia Omega Fotocrache di Vito Liverani.

Coppi tutt’oggi è uno dei personaggi italiani più popolari: alcuni dicono per come correva, altri per come vinceva, altri ancora per come è morto. Ma in realtà sembra che il suo mito sia soprattutto dovuto alla sua comparsa in un momento storico in cui l’Italia aveva bisogno di risollevarsi dal dramma della guerra, aveva bisogno di personaggi che riportassero un’immagine positiva del paese a livello internazionale.
L’uomo giusto al momento giusto.

Ed è proprio questo periodo, il dopoguerra della ricostruzione che poi diventerà boom economico, uno dei protagonisti della mostra.
Le immagini dell’archivio di Vito Liverani mostrano Coppi protagonista e circondato da un paese che gli si è stretto intorno non soltanto per le sue imprese sportive ma per quello che esse simboleggiavano.

Fotografie realizzate da grandi nomi della fotografia italiana degli anni ‘40 e ‘50, come Carlo Martini (autore della celebre immagine del passaggio della borraccia tra Bartali e Coppi), Luigi Bertazzini (che ha ritratto in studio un Fausto Coppi in posa con le sue maglie più prestigiose) e lo stesso Vito Liverani (che ha seguito moltissime delle corse grazie alle quali Coppi ha costruito il suo mito).
Immagini storiche, preziose, quasi tutte edite, che sono anche un omaggio a chi ha saputo vedere lungo conservando negativi e lastre originali di un’epoca altra anche riguardo al mezzo fotografico. Vito Liverani sarà infatti protagonista di una serata di incontro con il pubblico che si terrà presso Polifemo venerdì 12 febbraio alle 18.30.

L’Italia di Coppi
fotografie dall’archivio Omega Fotocronache di Vito Liverani
a cura di Polifemo, in mostra dal 1 al 20 febbraio 2010
inaugurazione lunedì 1 febbraio dalle ore 18.00
presso Polifemo, La Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano
orari: dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 19, domenica chiuso
venerdì 12 febbraio alle 18.30 incontro con Vito Liverani

con il patrocinio e il contributo




Polifemo | La Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4 | 20154 Milano
02.36521349 | info@polifemo.org

POLIFEMO: 13 ANNI DI FOTOGRAFIA

Cliccando qui puoi scaricare un documento in pdf che riassume i nostri anni di attività culturale all'interno della Fabbrica del Vapore: eventi, collaborazioni, numeri.


POLIFEMO COSA

polifemo.org

Polifemo ha concluso la sua attività: è stata un'associazione culturale gestita da quattro professionisti della comunicazione visiva che hanno condiviso per tredici anni la loro esperienza, in un’ottica sia produttiva che culturale, operando nella fotografia commerciale, realizzando propri progetti artistici, organizzando eventi nell'ambito della fotografia di ricerca, portando avanti un lavoro di scouting e di proposta indipendente che ne hanno fatto una realtà unica nel panorama italiano.

POLIFEMO QUANDO

polifemo.org

Questo sito rimarrà come archivio delle iniziative organizzate da Polifemo dal 2008 al 2017

Cliccando qui trovate l'archivio delle iniziative dal 2003 al 2008

Grazie a tutti per la partecipazione

POLIFEMO CHI

LEONARDO BROGIONI - @leobrogioni
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo, autore di web-doc e prodotti multimediali

MARCO PEA
progettista grafico, diplomato in fotografia, graphic designer, docente di grafica editoriale

ITALO PERNA - @italoferdinando
fotografo di still-life e architettura, direttore della fotografia, si occupa anche di post produzione

LUCA TAMBURINI - @lucatamburlini
fotografo di still life, fotografia pubblicitaria e docente di fotografia.