Emiliano Boga

Pubblicato in mostre

boga_w550

IT [INDEPENDENT THEATRE] è il primo festival del Teatro Indipendente milanese.

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013 gli spazi della Fabbrica del Vapore di Via Procaccini si apriranno ad oltre 50 artisti e compagnie teatrali della città, uniti per la prima volta con lo scopo di realizzare una grande maratona di spettacolo dal vivo: un evento inedito che vuole coinvolgere tutte le componenti del “fare teatro” (pubblico, artisti, critici, tecnici) con l’obiettivo di presentare una realtà alternativa ai circuiti tradizionali dello spettacolo dal vivo.

Una tre giorni di spettacoli, ma anche di concerti, incontri, scambi che nasce dal basso, grazie al lavoro spesso volontario ed appassionato di tante persone. L’edizione zero di una nuova vetrina, che dia finalmente visibilità al lavoro quotidiano di tanti artisti, cuore pulsante della vita culturale cittadina.

IT rappresenta un primo passo per tutte le realtà teatrali indipendenti milanesi verso la condivisione di problemi comuni e la ricerca di pratiche risolutrici, in spirito di unione di categoria ma anche di festa, perché nonostante tutto il teatro possa rappresentare ancora una volta il luogo dell’incontro, dell’ascolto, del contatto reale, della scoperta.

IT festival è dedicato ad Emiliano Boga, scomparso la notte tra il 18 e il 19 aprile 2013. Giovane e talentuoso fotografo, ha lavorato principalmente in teatro, occupandosi delle foto di scena di numerose compagnie e teatri milanesi, istituendo un particolare legame con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti e il Teatro Linguaggicreativi di Simona Migliori e Paolo Trotti. Ha pubblicato due libri, InstaLife, una ricerca poetica tramite iphone, e Streetography in front of me, raccolta di street photography, viaggio dell’anima tra Amsterdam, Dublino, New York e Milano. In collaborazione con Livia Grossi del Corriere della sera ha realizzato il reportage Il teatro delle origini – indagine sulla funzione sociale del teatro in Burkina Faso, che ha dato origine al reading Ricchi di cosa, poveri di cosa, «un viaggio tra Italia, Burkina Faso e Senegal per parlare di teatro ed emigrazione, in tempo di crisi, tra video, interviste e musica» andato in scena nel mese di marzo 2013 al Teatro della Cooperativa.

Cantore, attraverso le sue immagini, del teatro indipendente milanese, ha documentato decine di spettacoli, prestando generosamente il suo sguardo prezioso agli amici attori, registi, drammaturghi, sostenendoli ed incoraggiandoli nella loro crescita artistica.

it-web_w600




Polifemo | La Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4 | 20154 Milano
02.36521349 | info@polifemo.org

POLIFEMO: 13 ANNI DI FOTOGRAFIA

Cliccando qui puoi scaricare un documento in pdf che riassume i nostri anni di attività culturale all'interno della Fabbrica del Vapore: eventi, collaborazioni, numeri.


POLIFEMO COSA

polifemo.org

Polifemo ha concluso la sua attività: è stata un'associazione culturale gestita da quattro professionisti della comunicazione visiva che hanno condiviso per tredici anni la loro esperienza, in un’ottica sia produttiva che culturale, operando nella fotografia commerciale, realizzando propri progetti artistici, organizzando eventi nell'ambito della fotografia di ricerca, portando avanti un lavoro di scouting e di proposta indipendente che ne hanno fatto una realtà unica nel panorama italiano.

POLIFEMO QUANDO

polifemo.org

Questo sito rimarrà come archivio delle iniziative organizzate da Polifemo dal 2008 al 2017

Cliccando qui trovate l'archivio delle iniziative dal 2003 al 2008

Grazie a tutti per la partecipazione

POLIFEMO CHI

LEONARDO BROGIONI - @leobrogioni
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo, autore di web-doc e prodotti multimediali

MARCO PEA
progettista grafico, diplomato in fotografia, graphic designer, docente di grafica editoriale

ITALO PERNA - @italoferdinando
fotografo di still-life e architettura, direttore della fotografia, si occupa anche di post produzione

LUCA TAMBURINI - @lucatamburlini
fotografo di still life, fotografia pubblicitaria e docente di fotografia.