Russia 1991

Pubblicato in mostre

Russia 1991: un altro luogo, un altro tempo
fotografie di Alessandra Attianese e Bruna Orlandi
in mostra dal 20 giugno al 5 luglio 2011

A vent’anni dal crollo dell’Unione Sovietica, un reportage fotografico di grande intensità ci fa rivivere i giorni drammatici del tentato golpe di Mosca. Un’occasione per ripercorrere un pezzo fondamentale della storia recente e per comprendere  la realtà odierna della Russia contemporanea.
Inaugura la mostra una presentazione condotta dal giornalista Andrea Riscassi e dagli studiosi Alessandro Vitale e Gian Piero Piretto; seguirà un reading di Ottavia Piccolo.


con il patrocinio della Provincia di Milano
stemma-st-c-o


polifemo_orlandi_07_web
Alla Fabbrica del Vapore di Milano, nello spazio dell’associazione Polifemo, è in programma dal 20 giugno al 5 luglio la mostra “Russia 1991: un altro luogo, un altro tempo”,  che in 50 immagini delle fotografe Alessandra Attianese e Bruna Orlandi ripercorre gli ultimi giorni dell’Unione Sovietica e li racconta con uno sguardo lirico e intenso. Sono fotografie di struggente bellezza e rara intensità, che ci riportano a un passato dal sapore antico, ma che in realtà ha ancora molto da raccontarci. Si parte dai giorni drammatici del tentativo di golpe a Mosca e Leningrado (raccontati, oltre che dalle foto, da documenti televisivi originali dell’epoca) per parlare dell’informazione nella Russia di oggi, ripercorrendo la vicenda di Anna Politkovskaja (la giornalista russa assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, a cui la mostra è dedicata) e di tanti altri che hanno pagato un prezzo altissimo per aver scelto di raccontare la verità e di far sopravvivere lo spirito di quella stagione di libertà.

Questi temi saranno affrontati lunedì 20 giugno, giorno di inaugurazione della mostra, in un dibattito condotto dal giornalista Andrea Riscassi  e dagli studiosi  Alessandro Vitale e Gian Piero Piretto. Interverrà anche Ottavia Piccolo, protagonista di uno spettacolo teatrale di straordinario successo dedicato proprio ad Anna Politkovskaja , che leggerà alcuni brani tratti dagli scritti della giornalista russa.

polif_attian_16_web-w550

“Russia 1991: un altro luogo, un altro tempo”
fotografie di Alessandra Attianese e Bruna Orlandi
in mostra dal 20 giugno al 5 luglio 2011
Inaugurazione lunedì 20 giugno 2011 ore 18,30
orari: dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19, domenica chiuso. Ingresso libero

Polifemo, La Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4 - 20154 Milano

Lunedì 20 giugno 2011, in occasione dell’inaugurazione: presentazione di Alessandro Vitale e Gian Piero Piretto, condotta da Andrea Riscassi, a seguire reading di Ottavia Piccolo

polifemo_orlandi09_web-w550


con il patrocinio di
stemma-st-c-o


aisseco_logo_web




Si ringrazia
logo_annaviva_web


logo-cesem_web




Le stampe della mostra sono state realizzate da
logo_linke_ok




Polifemo | La Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4 | 20154 Milano
02.36521349 | info@polifemo.org

POLIFEMO: 13 ANNI DI FOTOGRAFIA

Cliccando qui puoi scaricare un documento in pdf che riassume i nostri anni di attività culturale all'interno della Fabbrica del Vapore: eventi, collaborazioni, numeri.


POLIFEMO COSA

polifemo.org

Polifemo ha concluso la sua attività: è stata un'associazione culturale gestita da quattro professionisti della comunicazione visiva che hanno condiviso per tredici anni la loro esperienza, in un’ottica sia produttiva che culturale, operando nella fotografia commerciale, realizzando propri progetti artistici, organizzando eventi nell'ambito della fotografia di ricerca, portando avanti un lavoro di scouting e di proposta indipendente che ne hanno fatto una realtà unica nel panorama italiano.

POLIFEMO QUANDO

polifemo.org

Questo sito rimarrà come archivio delle iniziative organizzate da Polifemo dal 2008 al 2017

Cliccando qui trovate l'archivio delle iniziative dal 2003 al 2008

Grazie a tutti per la partecipazione

POLIFEMO CHI

LEONARDO BROGIONI - @leobrogioni
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo, autore di web-doc e prodotti multimediali

MARCO PEA
progettista grafico, diplomato in fotografia, graphic designer, docente di grafica editoriale

ITALO PERNA - @italoferdinando
fotografo di still-life e architettura, direttore della fotografia, si occupa anche di post produzione

LUCA TAMBURINI - @lucatamburlini
fotografo di still life, fotografia pubblicitaria e docente di fotografia.