Alessandro Grassani
*?php the_time('j F, Y') ?*/> Pubblicato in OLABS/Docenti
3 domande ad Alessandro Grassani prima del suo workshop
FOTOGRAFIA DI REPORTAGE sabato 10 e domenica 12 dicembre 2016
D - Nella presentazione del tuo workshop si legge: “Il fotografo di reportage è colui che con le immagini deve saper raccontare i fatti, i luoghi e le persone, aspirando a una perfetta combinazione tra bellezza e verità.” Perché oggi il racconto e l’estetica sono elementi importanti del reportage fotografico?
R - Non ho mai pensato che l’estetica fosse qualcosa di secondario alla buona riuscita di una fotografia; e anche nel caso del fotogiornalismo, il fotografo deve fare i conti con l’estetica. Ovviamente, in questo caso, l’evento - colto nel suo massimo momento narrativo - e molto più importante di qualsiasi licenza estetica; la fotografia, nel fotogiornalismo, ha la funzione primaria di raccontare un determinato evento e di descriverlo nella maniera più efficace possibile.
Ma l’estetica è importante perché il linguaggio contemporaneo si è spostato da una forma descrittiva a una più evocativa. Qui l’estetica e i contenuti hanno pari importanza ed è dietro alla capacità del fotografo di evocare suggestioni e di offrire contenuti celati dietro un linguaggio meno diretto che si sviluppa secondo me l’autorialità di un fotografo in grado di “parlare” una lingua unica. Sono tutte domande complesse che ovviamente meritano approfondimento ed esempi visivi per una migliore comprensione: lo faremo durante il workshop.
D - Nel tuo workshop si daranno degli strumenti utili a districarsi in questi tempi di crisi del reportage giornalistico: a cosa è dovuta quest’ultima secondo te?
R - Ciò che è fondamentale capire è cosa è importante oggi per un fotografo: le idee. Il termine fotografo in sé - a mio avviso - non ha più molto significato; il fotografo non deve saper fare solo delle buone fotografie, deve avere delle idee ed essere in grado di svilupparle visivamente: le idee e l’originalità del linguaggio fanno la differenza. Oggi bisogna comunicare a 360 gradi con i diversi mercati per continuare a essere testimoni del nostro mondo. Non esiste solo l’editoria, ci sono le gallerie, le mostre, i libri, le organizzazioni internazionali, i grant etc. etc. Un buon progetto fotografico è in grado di dialogare con mercati diversi, e solo così un fotografo può superare questo momento di crisi e guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro.
D - A chi consiglieresti di partecipare al tuo workshop?
FOTOGRAFIA DI REPORTAGE il workshop di Alessandro Grassani si terrà sabato 10 e domenica 11 dicembre 2016 da Polifemo presso La Fabbrica del Vapore a Milano: tutte le info cliccando qui - MODULO DI ISCRIZIONE - SCADENZA ISCRIZIONI sabato 3/12/2016.
Alessandro Grassani ha raccontato grandi eventi internazionali di news, poi la sua attenzione si è spostata verso una fotografia di approfondimento e di indagine su importanti tematiche sociali che l’hanno portato a viaggiare in oltre trenta Paesi e a collaborare con varie testate editoriali da The New York Times a L’Espresso e con organizzazioni come Doctors of the World e International Organization for Migration. I suoi lavori personali si concentrano su progetti a lungo termine, nei quali esplora le conseguenze della guerra e dei cambiamenti climatici sulla nostra società. Ha ricevuto importanti premi, tra i quali il Sony World Photography Awards, Days Japan International Awards, Luis Valtuena Humanitarian Photography Award, Premio Marco Luchetta e Premio Amilcare Ponchielli.
.
polifemOLABS
Da ottobre a dicembre degli incontri con professionisti affermati ti forniranno gli strumenti per preparare, realizzare e diffondere il tuo progetto fotografico. Possono essere workshop, corsi o scuola: decidilo tu, combinandoli a seconda delle tue esigenze, dei tuoi interessi e - perché no - delle tue tasche
Preparazione
Saper guardare con Marco Vacca ISCRIZIONI CHIUSE
Etica e deontologia 8/10/2016 con Marco Capovilla ISCRIZIONI CHIUSE
Progettare la narrazione 9/10/2016 con Davide Pinardi ISCRIZIONI CHIUSE
Project Lab 15/10/2016 con Raffaela Lepanto ISCRIZIONI CHIUSE
Realizzazione
Fotografia Documentaria 12+13/11/2016 con Mirko Cecchi e Claudia Bellante
Fotografia Editoriale 19+20/11/2016 con Andrea Frazzetta
Fotografia di Architettura e paesaggio 3+4/12/2016 con Marco Dapino
Fotografia di Reportage 10+11/12/2016 con Alessandro Grassani
Diffusione
Portfolio Lab con Raffaela Lepanto ISCRIZIONI CHIUSE
Marketing Workflow con Raffaela Lepanto ISCRIZIONI CHIUSE
Web Curation 26/11/2016 con Raffaela Lepanto
Promotional Curation 18/12/2016 con Raffaela Lepanto
.