3 domande a MARCO CAPOVILLA prima del suo workshop
ETICA E DEONTOLOGIA - sabato 8 ottobre 2016

ph. Fabienne Cherisma
I
polifemOLABS sono una serie di workshop con affermati fotografi professionisti, il cui scopo è quello di fornire strumenti mirati all’ideazione, alla realizzazione e alla diffusione di un progetto fotografico.
Il secondo di questi laboratori è dedicato all’etica e alla deontologia professionale del fotografo.
Marco Capovilla - uno dei massimi esperti italiani nel settore, con anni di docenza alle spalle e una continuativa collaborazione con
Fotografia&Informazione - ti darà gli strumenti per districarti tra regole, etica, leggi e la tua coscienza. Di seguito una breve intervista per inquadrare le tematiche del workshop.
LB - “Saper fotografare consapevolmente (…) significa anche dare il proprio piccolo contributo affinché il mondo possa diventare un posto migliore”, queste le parole contenute nella presentazione del tuo workshop su “Etica e deontologia professionale”: puoi spiegare meglio queste parole?
MC - Nella complessa società contemporanea la conoscenza delle regole del vivere associato è diventata un’esigenza primaria. Agire e operare - e dunque anche fotografare - senza una adeguata consapevolezza dei limiti posti da queste regole può portare, magari involontariamente, sicuramente per ignoranza o superficialità, alla violazione dei diritti degli altri. Che si tratti della dignità delle persone, del loro diritto alla riservatezza, o del diritto alla proprietà intellettuale (altrui o nostro), una maggiore conoscenza dei diritti e dei doveri connessi con la pratica della fotografia serve a vivere in un mondo in cui ci si rispetta di più, cioè, alla fine, in un mondo migliore.
LB - E’ fondato il terrore di violare la privacy che pare attanagliare chiunque alza la fotocamera per riprendere un essere umano?
MC - Una interpretazione eccessivamente restrittiva delle norme sulla riservatezza dei dati personali (e quindi anche della propria immagine ritratta), ha creato un clima di sospetto e di costante tensione rispetto alle possibili violazioni (reali o percepite) del proprio diritto alla privacy. Queste presunte violazioni sono in molti casi del tutto immotivate, come molte sentenze della magistratura e molti pronunciamenti dell’Autorità del Garante della Privacy hanno chiarito, ma ciò non ha contribuito a rendere il clima di sospetto meno pesante. Il tutto si accompagna, per paradosso, a una volontaria e consapevole autoesposizione continua e fuori controllo delle proprie immagini attraverso le piattaforme di condivisione e di scambio di foto che nel frattempo sul web hanno conosciuto una espansione planetaria.
LB - A chi consiglieresti il tuo Workshop?
MC - Considerato il groviglio di norme che regolano la materia e a la delicatezza dell’argomento, partecipare a questa giornata di workshop sarà di grande utilità sia a fotografi e fotogiornalisti professionisti, sia ad appassionati di fotografia e fotoamatori evoluti. Ma potrebbero beneficiarne anche photo editor, video makers e giornalisti che si trovano a lavorare con le immagini. Infatti, essendo basato sulla continua interazione con il docente che illustrerà e commenterà casi noti tratti dalla cronaca per poi risalire alle norme che essi richiamano, ci sarà anche la possibilità di esporre casi concreti tratti dalla propria esperienza personale, e soprattutto discuterli assieme a qualcuno in grado di fornire risposte fondate. L’impostazione è infatti sia concreto-pratica, sia teorica.
ETICA E DEONTOLOGIA il workshop di Marco Capovilla si terrà sabato 8 ottobre 2016 da Polifemo presso La Fabbrica del Vapore a Milano: tutte le info cliccando qui
Marco Capovilla
Fotogiornalista dal 1985, giornalista dal 1988, lavora per i principali periodici italiani e internazionali, pubblicando reportage su temi relativi ad ambiente, geografia, società, comunicazione scientifica, beni storici e artistici, architettura. E’ vicepresidente di Fotografia & Informazione, Associazione Italiana Giornalisti dell’Immagine . Insegna Etica, deontologia e Diritto d’autore al CFP Bauer di Milano, Fotogiornalismo nel Master in Giornalismo dell’università IULM, Visual Storytelling al Politecnico di Milano (Scuola del Design).
.
polifemOLABS
Da ottobre a dicembre degli incontri con professionisti affermati ti forniranno gli strumenti per preparare, realizzare e diffondere il tuo progetto fotografico. Possono essere workshop, corsi o scuola: decidilo tu, combinandoli a seconda delle tue esigenze, dei tuoi interessi e - perché no - delle tue tasche
Preparazione
Saper guardare con Marco Vacca ISCRIZIONI CHIUSE
Etica e deontologia con Marco Capovilla ISCRIZIONI CHIUSE
Progettare la narrazione con Davide Pinardi ISCRIZIONI CHIUSE
Project Lab con Raffaela Lepanto ISCRIZIONI CHIUSE
Realizzazione
Fotografia Documentaria 12+13/11/2016 con Mirko Cecchi e Claudia Bellante
Fotografia Editoriale 19+20/11/2016 con Andrea Frazzetta
Fotografia di Architettura e paesaggio 3+4/12/2016 con Marco Dapino
Fotografia di Reportage 10+11/12/2016 con Alessandro Grassani
Diffusione
Portfolio Lab con Raffaela Lepanto ISCRIZIONI CHIUSE
Marketing Workflow con Raffaela Lepanto ISCRIZIONI CHIUSE
Web Curation 26/11/2016 con Raffaela Lepanto
Promotional Curation 18/12/2016 con Raffaela Lepanto