2016.09 @alessandra_din

Pubblicato in cliQtakeover

Grazie a Marianne Boutrit per aver usato la fotografia in modo inconsueto per il nostro account: uno sguardo visionario su dettagli poetici, molto suggestivo e talvolta psichedelico.
Da domani torniamo alla realtà e alla documentazione antropoligica urbana: Alessandra D’Innella è un’italiana che vive a Londra e devo ringraziarla moltissimo per la sua partecipazione a questo takeover perché non ci conosciamo, io ho visto le sue fotografie su Instagram, mi sono piaciute, l’ho contattata con un Direct Message e lei mi ha gentilmente risposto rendendosi disponibile per questa iniziativa. Un bellissimo gesto di fiducia e apprezzamento per il lavoro che stiamo facendo.

aledin_img_3516_w550



Quindi Alessandra non posso che iniziare chiedendoti di raccontarci qualcosa di te: cosa ci fai a Londra?
Vivo a Londra da dieci anni, ho un background in comunicazione visiva e qualche anno fa ho studiato un Master in video e fotografia alla Goldsmiths University. Da allora affianco alla mia pratica artistica, il lavoro di art director per la comunicazione teatrale e arti performative.
Attraverso queste esperienze ho avuto l’opportunità di capire il linguaggio e la narrativa legata ad una storia, una sensazione o un personaggio. C’è una bellissima frase di Peter Brooke, direttore inglese, che spiega bene l’idea: “Basta prendere uno spazio vuoto e chiamarlo un palcoscenico spoglio. Un uomo attraversa questo spazio mentre qualcun altro lo guarda, e questo è tutto quello di cui ha bisogno un atto di teatro per essere realizzato”. Da lì è stato facile trovare anche al di fuori dei teatri molti palcoscenici. www.alessandradinnella.com

Perché usi Instagram?
Instagram per me è un ‘taccuino’ in streaming dove annoto quello che vedo, e che per un momento mi ha interessato. E anche un modo semplice per condividere e successivamente nel mio caso ricordare o ricercare, è una sorta di estensione della mia memoria random. Infine con il cellulare se si fa attenzione nessuno ti vede, e non altera la realtà, anche nel caso in cui qualcuno ti nota, comunque, ha sempre un dubbio.

Cosa vedremo questa settimana nel tuo cliQtakeover?
Un giorno sulla metropolitana ho iniziato a fotografare tutte le persone che si sedevano davanti a me, costretti tutti insieme in una capsula temporale e in un posto di passaggio molto familiare. L’ho chiamato “The End of the Day”, perché le foto sono scattate quando di solito si torna a casa dal lavoro, dalle 18.00 a mezzanotte, quando la metropolitana chiude, quando le persone sedute di fronte a me sono stanche, annoiate (a meno che non sia sabato sera), preoccupate e poco vigili, da li escono azioni, posture e le caratteristiche dei passeggeri più reali.



Un viaggio in metropolitana, ma solo al rientro dal lavoro, quindi vedrete le fotografie di Alessandra dalle 18 alle 24, quello è il momento in cui lei realizza i suoi ritratti inconsapevoli: la fine della giornata di lavoro #theendoftheday è anche un pretesto per mostrarci le varie tipologie di cittadini londinesi, una bella catalogazione antropologica.




Polifemo | La Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4 | 20154 Milano
02.36521349 | info@polifemo.org

POLIFEMO: 13 ANNI DI FOTOGRAFIA

Cliccando qui puoi scaricare un documento in pdf che riassume i nostri anni di attività culturale all'interno della Fabbrica del Vapore: eventi, collaborazioni, numeri.


POLIFEMO COSA

polifemo.org

Polifemo ha concluso la sua attività: è stata un'associazione culturale gestita da quattro professionisti della comunicazione visiva che hanno condiviso per tredici anni la loro esperienza, in un’ottica sia produttiva che culturale, operando nella fotografia commerciale, realizzando propri progetti artistici, organizzando eventi nell'ambito della fotografia di ricerca, portando avanti un lavoro di scouting e di proposta indipendente che ne hanno fatto una realtà unica nel panorama italiano.

POLIFEMO QUANDO

polifemo.org

Questo sito rimarrà come archivio delle iniziative organizzate da Polifemo dal 2008 al 2017

Cliccando qui trovate l'archivio delle iniziative dal 2003 al 2008

Grazie a tutti per la partecipazione

POLIFEMO CHI

LEONARDO BROGIONI - @leobrogioni
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo, autore di web-doc e prodotti multimediali

MARCO PEA
progettista grafico, diplomato in fotografia, graphic designer, docente di grafica editoriale

ITALO PERNA - @italoferdinando
fotografo di still-life e architettura, direttore della fotografia, si occupa anche di post produzione

LUCA TAMBURINI - @lucatamburlini
fotografo di still life, fotografia pubblicitaria e docente di fotografia.