2016.06 @chiaraluxardo

Pubblicato in cliQtakeover

Giacomo Dusina è sceso dalla moto con la quale ci ha mostrato e raccontato il Vietnam: grazie mille per questo takeover on the road, quello della motocicletta è stato un buon espediente per entrare nel paese reale e condividerlo.

Ma noi non lasceremo l’Asia, perché Chiara Luxardo, freelance appassionata di quel continente da dieci anni, vive in Myanmar dall’ottobre del 2015 e ci racconterà con le sue immagini la città di Yangon, la sua vita quotidiana urbana e i cambiamenti in atto in un paese non facile.

Chiara si è laureata in economia aziendale a Milano con una specializzazione in development studies – School of Oriental and African Studies, e si è avvicinata alla fotografia nell’ultimo anno di studi. Ha quindi lavorato per tre anni come assistente di Stefano De Luigi, dividendosi anche fra lavori di fotografia commerciale e progetti documentari. Alcune delle pubblicazioni includono Io Donna, The Guardian, The FT, La Repubblica; ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Il suo sito è chiaraluxardo.com

luxi_mg_9586_web


Chiara, perché usi Instagram spesso e volentieri?
Uso Instagram come se fosse un diario. Un mio flusso visivo di momenti, sensazioni o memorie, utilizzato senza regole precise, in piena libertà.

Cosa vedremo in questa settimana di take over?
Il Myanmar, dopo essere stato chiuso per quasi 50 anni da una dittatura militare, ha aperto le proprie porte ad un processo di liberalizzazione da circa 5 anni. I cambiamenti sono più evidenti a Yangon. Ex capitale, la città è il più importante centro commerciale del paese e conta più di 5 milioni di persone.

E’ un luogo in piena esplosione. Strangolata da un traffico urbano in continua crescita, Yangon è un cantiere a cielo aperto di nuove costruzioni: uffici moderni, residenze di lusso e centri commerciali – risultato di una nuova caccia all’oro capitalista nell’ultima frontiera del sud est asiatico.

Si sta anche formando una classe media, accompagnata da un forte rimpatrio di giovani birmani formati all’estero che ricercano le proprie origini e fiutano nuove opportunità.

Mi interessa molto questo momento di transizione che vivo in maniera ambivalente. Da una parte l’eccitazione e l’energia di un luogo in fermento e in libertà dopo decenni di restrizioni. Dall’altra, la grande delusione derivata da un occidentalizzazione che sta creando un mondo sempre più omogeneo, nell’estetica e nei costumi. L’alienazione di una tecnologia arrivata troppo in fretta. Una semplicità, autenticità ed umanità lentamente fagocitate dal dio denaro.

Per gli amanti del pollo fritto americano, dei caffè di Brooklyn e dei locali di West London: Yangon è oggi sempre più tutto questo. Accompagnata da un tasso di umidità che può superare l’80%, ma questo è gratis.

Grazie Chiara Luxardo: questo sarà un cliQtakeover da un paese poco conosciuto, quindi raro e prezioso. Non perdetelo su Instagram @qcodemag




Polifemo | La Fabbrica del Vapore
via G. C. Procaccini 4 | 20154 Milano
02.36521349 | info@polifemo.org

POLIFEMO: 13 ANNI DI FOTOGRAFIA

Cliccando qui puoi scaricare un documento in pdf che riassume i nostri anni di attività culturale all'interno della Fabbrica del Vapore: eventi, collaborazioni, numeri.


POLIFEMO COSA

polifemo.org

Polifemo ha concluso la sua attività: è stata un'associazione culturale gestita da quattro professionisti della comunicazione visiva che hanno condiviso per tredici anni la loro esperienza, in un’ottica sia produttiva che culturale, operando nella fotografia commerciale, realizzando propri progetti artistici, organizzando eventi nell'ambito della fotografia di ricerca, portando avanti un lavoro di scouting e di proposta indipendente che ne hanno fatto una realtà unica nel panorama italiano.

POLIFEMO QUANDO

polifemo.org

Questo sito rimarrà come archivio delle iniziative organizzate da Polifemo dal 2008 al 2017

Cliccando qui trovate l'archivio delle iniziative dal 2003 al 2008

Grazie a tutti per la partecipazione

POLIFEMO CHI

LEONARDO BROGIONI - @leobrogioni
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo, autore di web-doc e prodotti multimediali

MARCO PEA
progettista grafico, diplomato in fotografia, graphic designer, docente di grafica editoriale

ITALO PERNA - @italoferdinando
fotografo di still-life e architettura, direttore della fotografia, si occupa anche di post produzione

LUCA TAMBURINI - @lucatamburlini
fotografo di still life, fotografia pubblicitaria e docente di fotografia.